Cappella di Scorzè (VE), Via Moglianese 49
associazioneculturalec.debussy@yahoo.com
Tel: 347 7983032
Nata a San Donà di Piave (Ve) nel 1985, inizia giovanissima lo studio del pianoforte. Nel 2002 si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Rossini”di Pesaro e nel 2008 ottiene il Diploma Accademico Superiore di II Livello al Conservatorio“G.Verdi”di Milano col massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° V. Balzani. È stata allieva del M° Piero Rattalino presso la Fondazione S. Cecilia di Portogruaro, dove nel 2002 ha ottenuto il diploma triennale di alto perfezionamento. Nel 2010 ha concluso il Konzert Diplom con l'Eccellenza alla Musik–Akademie der Stadt Basel sotto la guida del M° Filippo Gamba. Dal 2011 studia all'Accademia Santa Cecilia di Bergamo col M° K. Bogino e i suoi assistenti. Ha seguito Masterclasses con i Maestri L. Morales, P. Badura-Skoda, C. Berner, E. Fadini, M. Beroff, A. Jasinski. Sin da piccola ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali, ha suonato in importanti sale per primarie istituzioni sia in Italia che all'estero ed è docente di Pianoforte principale presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia e Direttrice Artistica del Concorso Internazionale di Esecuzione Pianistica “Città di San Donà di Piave” . Tiene regolarmente masterclasses in Italia e all’estero.

Francesca Vidal - Pianoforte
Soprano lirico-leggero, ha vinto nell’aprile del 1993 il primo premio assoluto speciale al Concorso Internazionale di Musica “Città di Stresa” come solista del coro della S.M.S. “I. Nievo” di S. Donà. Ha studiato pianoforte dal 1991 al 1997 con il prof. G. Pizzati e la prof. M.G. Baiocchi. Studia canto dal 1998 con il maestro Renato Bardi Barbon di S. Trovaso di Preganziol (TV). Si è esibita in numerosi concerti, con repertorio sia lirico che sacro, accompagnata da pianisti e da orchestre del territorio veneziano e trevigiano. Dopo la maturità scientifica, ha conseguito il 9 marzo 2004 la laurea con lode in Conservazione dei beni culturali ad indirizzo musicale presso la Facoltà di Lettere di Venezia - Ca’ Foscari con una tesi intitolata «Il concetto di “maschera” nella didattica del canto: un problema terminologico». Ha conseguito nella sessione estiva 2004 il compimento inferiore di canto presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Ha lavorato come ricercatrice in ambito musicologico per la Fondazione “Giorgio Cini” di Venezia, e nell'ottobre del 2005 è stato pubblicato un suo saggio dal titolo: «Il concetto di “maschera” nella pedagogia del canto», nel volume LA VOCE DEL CANTANTE pubblicato dalla OMEGA edizioni. Insegna tecnica vocale di base al Centro Musica di San Donà di Piave e Lettere negli isitituti comprensivi della provincia di Venezia.

Tatiana Carpenedo - Canto

Andrea Arcangeli - Chitarra
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Elia Sorato - Percussioni
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Marta Cingoli - Clarinetto
Marta Cringoli, veneziana, ha cominciato gli studi di clarinetto sotto la guida del M° Roberto Palma presso il Conservatorio di Musica B. Marcello di Venezia. Pochi anni dopo viene ammessa al conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto nella classe di clarinetto del M° Roberto Scalabrin, dove tuttora frequenta il Triennio. Si dedica alla passione per la musica corale polifonica, approfondendo lo studio del canto corale con importanti Maestri. Ha partecipato a diverse Masterclass e corsi di perfezionamento. Ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica della Fenice, l’ensemble musicale Clarino Ensemble e l’orchestra di fiati Insieme Harmonia di Scorzè. Ha inoltre avuto una collaborazione con il coro internazionale che si è esibito per il concerto per la Pace presso il teatro Carnegie Hall di New York e ha partecipato alla rassegna corale “Conto cento, canto Pace” all’Arena di Verona per il centenario dalla Guerra. Attualmente fa parte di diverse formazioni orchestrali e collabora con l’orchestra di fiati “Nova Symphonia Patavina” di Padova, l’orchestra “Città Sonora Ensemble” di Venezia e l’orchestra del conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto. Ha insegnato nella classe di Clarinetto presso la scuola media privata ad indirizzo musicale della Salute di Venezia. Attualmente insegna clarinetto presso la scuola di musica “C. Debussy” di Cappella di Scorzè (VE) e presso l’Associazione culturale “Città Sonora” di Mestre (VE).

Maria Rossi - Violino
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.